Esplorando il patrimonio greco-romano di Napoli
Il centro storico di Napoli conserva ancora oggi l’impianto urbanistico dell’antica Neapolis, città fondata dai Greci e successivamente ampliata dai Romani. Tra chiese, vicoli e palazzi, si celano innumerevoli tesori archeologici che raccontano la storia millenaria della città . Questo tour ci guiderà attraverso alcuni dei luoghi più affascinanti del passato greco-romano di Napoli.
Il nostro viaggio inizia dalla Chiesa di San Giorgio Maggiore, una basilica che custodisce i resti dell’abside di un’antica chiesa paleocristiana e uno splendido affresco nascosto del XVII secolo di Aniello Falcone. Proseguendo lungo via Duomo, raggiungeremo la monumentale Cattedrale di Napoli, la cui imponente facciata gotica cela un interno ricco di storia e arte. Qui visiteremo la Chiesa di Santa Restituta, la prima basilica paleocristiana della città , e la suggestiva Cappella di San Gennaro, detta del Popolo, che custodisce una parte del tesoro donato in devozione al santo patrono.
Il percorso ci porterà poi su via dell’Anticaglia, dove avremo modo di ammirare i resti dell’antico teatro romano, inglobati tra le strutture moderne del decumano superiore. Questo straordinario esempio di stratificazione urbana testimonia la continua evoluzione della città nel corso dei secoli.
Scendendo verso il decumano maggiore, lungo via dei Tribunali, raggiungeremo la nostra ultima tappa: la Neapolis sotterrata, situata nel sito archeologico del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore. Qui potremo esplorare gli antichi resti della strada che costeggiava il Macellum, il mercato romano, con le sue botteghe ancora ben riconoscibili nella loro struttura originaria.
Questo viaggio attraverso il cuore antico di Napoli è un’opportunità unica per immergersi nella storia e riscoprire le radici